I capelli che crescono da un cuoio capelluto irritato dalla forfora hanno più danni superficiali e una struttura proteica più debole. Anche grattarsi può contribuire a danneggiare i capelli. I capelli deboli si rompono più facilmente. La forfora può, quindi, indebolie il capello e causare diradamenti ma non c’è correlazione con l’alopecia.
Nel caso di forfora accompagnata da cute grassa, l’eccesso di sebo impedisce la normale crescita del capello e ostruisce il follicolo pilifero che si indebolisce e provoca un diradamento dei capelli. in ogni caso, sicuramente la forfora non può essere una causa diretta dell’alopecia.
La forfora è presente anche in zone dove la calvizie non colpisce e quindi non può esserne la causa. Esistono varie tipologie di forfora ma la sua manifestazione non è condizionata dalla presenza o dalla predisposizione all’alopecia. La forfora può infatti avere cause esterne (trattamenti o prodotti igienici aggressivi) o interne (squilibri nutrizionali, iper-secrezione sebacea, etc.). Come la caduta dei capelli, anche la forfora e le altre problematiche del cuoio capelluto provocano fastidi ed inestetismi, ed è opportuno quindi usare sempre il detergente più adatto alla propria cute e ai propri capelli.
I capelli che crescono da un cuoio capelluto irritato dalla forfora hanno più danni superficiali e una struttura proteica più debole. Anche grattarsi può contribuire a danneggiare i capelli. I capelli deboli si rompono più facilmente. La forfora può, quindi, indebolie il capello e causare diradamenti ma non c’è correlazione con l’alopecia.
Nel caso di forfora accompagnata da cute grassa, l’eccesso di sebo impedisce la normale crescita del capello e ostruisce il follicolo pilifero che si indebolisce e provoca un diradamento dei capelli. in ogni caso, sicuramente la forfora non può essere una causa diretta dell’alopecia.
La forfora è presente anche in zone dove la calvizie non colpisce e quindi non può esserne la causa. Esistono varie tipologie di forfora ma la sua manifestazione non è condizionata dalla presenza o dalla predisposizione all’alopecia. La forfora può infatti avere cause esterne (trattamenti o prodotti igienici aggressivi) o interne (squilibri nutrizionali, iper-secrezione sebacea, etc.). Come la caduta dei capelli, anche la forfora e le altre problematiche del cuoio capelluto provocano fastidi ed inestetismi, ed è opportuno quindi usare sempre il detergente più adatto alla propria cute e ai propri capelli.